Ricerca
Circolare 191

27 gennaio, Giornata della Memoria – Concorso per le classi prime «I fiori spezzati di Terezìn»

Ricordiamo il passato per comprendere meglio il presente e per costruire un mondo dove non ci sia spazio per l’odio, la discriminazione e l’intolleranza.

Utente L.B.

da L.b.

In occasione della Giornata della Memoria in cui si rievoca la Shoàh, lo sterminio del popolo ebraico durante la Seconda Guerra Mondiale, si invitano gli alunni delle classi prime a partecipare al concorso ”I fiori spezzati di Terezìn”. Nel campo di concentramento di Terezìn dal 1941 al 1945 furono deportati e vissero più di 150 mila ebrei, tra questi c’erano bambini ed adolescenti (quasi 15.000 ) che, nonostante la fame, le malattie e le molte privazioni, lasciarono tracce della loro creatività e voglia di vivere attraverso disegni, racconti, poesie, conservati oggi nel Museo Ebraico di Praga, prima di essere quasi tutti deportati nei campi di sterminio.
Dopo essersi documentati, gli alunni delle classi prime potranno realizzare elaborati letterari (poesie, filastrocche, lettere) e grafici, attraverso cui gli allievi esprimeranno le loro riflessioni. Gli elaborati prodotti verranno consegnati alle docenti della Commissione Legalità (prof.sse Clemente, Culotta, Mineo, Oliva) che sceglierà quelli più originali e significativi, raccogliendoli in un libro multimediale che verrà poi pubblicato sul sito web della scuola. A tal proposito, si ricorda che gli elaborati devono riportare in basso solo l’indicazione della classe, mentre sul retro si devono inserire nome e cognome.

Agli alunni vincitori sarà consegnato un Attestato di merito, mentre le classi prime che hanno aderito al concorso riceveranno un Attestato di partecipazione. Tutte le altre classi potranno affrontare liberamente il tema sulla Shoàh, riflettendo sull’importanza della memoria e della conoscenza , strumenti fondamentali per la promozione di una cultura di pace e rispetto per i diritti umani.

Ricordiamo il passato per comprendere meglio il presente e per costruire un mondo dove non ci sia spazio per l’odio, la discriminazione e l’intolleranza.

Documenti

Circolari, notizie, eventi correlati