Ricerca
Circolare 208

Misure di profilassi per il controllo della pediculosi nelle scuole – a. s. 2024-2025

Utente L.B.

da L.b.

Premesso che la PEDICULOSI rappresenta semplicemente una “fastidiosa eventualità non discriminatoria” e non un “serio problema sanitario”, non volendo pertanto generare allarmismi eccessivi, con la presente, al fine di prevenire l’insorgere del fenomeno della pediculosi, che facilmente può diffondersi in una comunità scolastica, considerato che la responsabilità principale della prevenzione e del trattamento della pediculosi è della famiglia, i genitori sono invitati a controllare periodicamente il capo dei propri figli, onde accertarsi della eventuale presenza di pidocchi o di loro uova (lendini). Qualora il controllo dovesse risultare positivo, il genitore è tenuto a rivolgersi al medico di propria fiducia e a provvedere allo specifico trattamento.

Documenti

Circolari, notizie, eventi correlati