Esistono libri per bambine o per bambini? Esistono hobby o passioni da femmine e da maschi?
“Ettore, l’uomo straordinariamente forte” y “Hector, el hombre extraordinariamente fuerte” di Magali Le Huche, edito da Settenove, ci forniscono una bella risposta e ci fanno riflettere sugli stereotipi.
In un paese ventoso e pianeggiante si trova il Circo Straordinario. Qui lavorano persone con capacità straordinarie, come Leopoldina, la ballerina straordinariamente divina, Gedeone l’uomo straordinariamente domatore di leoni e Leonardo, l’uomo straordinariamente domatore di leopardi. E poi c’è Ettore, l’uomo straordinariamente forte, solleva due lavatrici piene di vestiti bagnati, tira carretti carichi di elefanti e ha un segreto… ama lavorare all’uncinetto.
Ettore diventerà vittima di bullismo? Sì, ovviamente. Ma….una rocambolesca tempesta di vento spazzerà via tutto: il tendone, tutti i vestiti. Leopoldina allora convince Ettore ad insegnare agli altri a lavorare l’uncinetto, così che ognuno possa confezionarsi dei nuovi vestiti e un nuovo tendone. Questo look originale fa ottenere un enorme successo al Circo Straordinariamente Dolce.
Mentre Gedeone e Leonardo ancora scorrazzano nudi e arrabbiati per i boschi.
L’albo ricorda alle bambine e ai bambini che gentilezza e sensibilità non sono doti da “femminucce”, così come forza, brutalità e arroganza non fanno di nessuno “un vero uomo”.
Oggi , grazie all’immensa e generosa Mariela Rodriguez, straordinaria lettrice in lingua spagnola, le alunne e gli alunni delle terze primaria della scuola Cirincione C. Scianna hanno condiviso un momento di crescita importante.
Grazie !
La docente V. Ventimiglia
0