Ricerca

Iscrizioni a. s. 2025-2026 – Indicazioni

Iscrizione on line: dalle ore 8:00 dell'8/01/2025 alle ore 20:00 del 31/01/2025. Sono escluse dalla modalità telematica le iscrizioni alla scuola dell'Infanzia

Utente L.B.

da L.b.

0

Si comunica che con la Nota del Ministero dell’Istruzione e del merito Prot. 47577 del 26/11/2024 prende avvio la procedura delle iscrizioni relativa all’anno scolastico 2025-2026. Essa disciplina le iscrizioni:

  • alle sezioni dell’infanzia
  • alle prime classi delle scuole di ogni ordine e grado

Ai sensi dell’articolo 7, comma 28, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito con modificazioni dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, le iscrizioni sono effettuate on line per tutte le classi iniziali della scuola primaria, secondaria di primo grado. Le domande di iscrizione on line devono essere presentate dalle ore 8:00 del giorno 8 gennaio 2025 alle ore 20:00 del 31 gennaio 2025.

Sono escluse dalla modalità telematica le iscrizioni relative alla scuola dell’infanzia.

1. Iscrizioni alle sezioni della Scuola dell’Infanzia

Per l’anno scolastico 2025/2026 l’iscrizione alle sezioni di scuola dell’infanzia si effettua con domanda da presentare in modalità cartacea presso la segreteria alunni della scuola dall’8 gennaio 2025 al 31 gennaio 2025, attraverso i moduli che saranno pubblicati sul sito icsciannacirincione.edu.it o ritirabili presso tutti i plessi della scuola a partire dal 16/12/2024

Relativamente agli adempimenti vaccinali si specifica che la mancata regolarizzazione della situazione vaccinale dei minori comporta la decadenza dall’iscrizione alla scuola dell’infanzia, secondo quanto previsto dall’articolo 3-bis, comma 5, del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio 2017, n. 119.

Ai sensi dell’articolo 23 del decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89, la scuola dell’infanzia accoglie bambini di età compresa tra i tre e i cinque anni compiuti entro il 31 dicembre dell’anno scolastico di riferimento (per l’anno scolastico 2025/2026 entro il 31 dicembre 2025).

Possono, altresì, a richiesta dei genitori e degli esercenti la responsabilità genitoriale, essere iscritti bambini che compiono il terzo anno di età entro il 30 aprile 2026. Non è consentita in alcun caso, anche in presenza di disponibilità di posti, l’iscrizione alla scuola dell’infanzia di bambini che compiono i tre anni di età successivamente al 30 aprile 2026.

L’orario di funzionamento della scuola dell’infanzia è di 25 ore settimanali.

Per essere ammessi i bambini devono essere autonomi nella gestione dei bisogni personali.

2. Iscrizioni Scuola Primaria

Le iscrizioni alla prima classe della scuola primaria si effettuano dalle ore 8:00 del giorno 8 gennaio 2025 alle ore 20:00 del 31 gennaio 2025 attraverso la pagina dedicata alle iscrizioni on line all’interno della Piattaforma Unica (https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni) inserendo il codice meccanografico PAEE8BU01C

I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale:

  • iscrivono alla prima classe della scuola primaria i bambini che compiono sei anni di età entro il 31 dicembre 2025;
  • possono iscrivere i bambini che compiono sei anni di età dopo il 31 dicembre 2025 ed entro il 30 aprile

Non è consentita in alcun caso, anche in presenza di disponibilità di posti, l’iscrizione alla prima classe della scuola primaria di bambini che compiono i sei anni di età successivamente al 30 aprile 2026.

3. Iscrizioni Scuola Secondaria di I grado

Le iscrizioni alla prima classe della scuola secondaria di primo grado di alunni che abbiano conseguito o prevedano di conseguire l’ammissione o l’idoneità a tale classe si effettuano attraverso la pagina dedicata alle iscrizioni on line all’interno della Piattaforma Unica (https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni) dalle ore 8:00 dell’8 gennaio 2025 alle ore 20:00 del 31 gennaio 2025 

Per poter effettuare l’iscrizione occorre seguire la seguente procedura:

  • I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale (affidatari, tutori) possono accedere al sistema di iscrizioni on line all’interno della Piattaforma Unica, sezione “Orientamento” (https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni), utilizzando le proprie credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature)
  • inserire il codice ministeriale della nostra scuola (reperibile anche su “scuola in chiaro”)
    PAMM8BU01B – Scuola Secondaria di 1° grado ad indirizzo musicale ;
  • compilare la domanda in tutte le sue parti, mediante il modulo on line;
  • Coloro che volessero fare richiesta di iscrizione ai corsi con potenziamento linguistico o tecnologico, dovranno barrare la casella corrispondente nella sezione ampliamento dell’offerta formativa. E’ possibile indicare una sola scelta.
  • Coloro che intendono frequentare i percorsi musicali dovranno segnare la casella corrispondente e indicare, in ordine di priorità, gli strumenti
  • Coloro che intendono frequentare il potenziamento di sassofono dovranno barrare la casella corrispondente nella sezione ampliamento dell’offerta formativa
  • Le iscrizioni di alunni/studenti con diagnosi di disturbo specifico di apprendimento (DSA), effettuate nella modalità on line, dovranno essere perfezionate entro il 10/02/2025, con la presentazione alla segreteria della scuola la relativa diagnosi, rilasciata ai sensi della legge 8 ottobre 2010, n. 170 e secondo quanto previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 25 luglio 2012 sul rilascio delle certificazioni
  • Le iscrizioni di alunni/studenti con disabilità effettuate nella modalità on line dovranno essere perfezionate entro il 10/02/2025 con la presentazione a scuola della certificazione rilasciata dalla A.S.L. di competenza, comprensiva della diagnosi funzionale.

La procedura di iscrizioni on line si applica anche agli alunni/studenti adottati. In caso di adozione internazionale, qualora l’iscrizione avvenga in una fase in cui l’iter burocratico non sia ancora stato completato e la famiglia sia ancora priva del codice fiscale del minore o della documentazione definitiva, è possibile creare un “codice provvisorio”, che verrà sostituito dall’istituzione scolastica sul portale SIDI non appena la famiglia presenterà i documenti atti a certificare l’adozione avvenuta all’Estero (Commissione Adozioni Internazionali CAI Tribunale per i Minorenni). In caso di adozione nazionale con collocamento provvisorio preadottivo, al fine di garantire protezione e riservatezza ai minori, l’iscrizione viene effettuata dalla famiglia affidataria direttamente presso la segreteria della scuola.

4. Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

La facoltà di avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica è esercitata dai genitori e dagli esercenti la responsabilità genitoriale di alunni che si iscrivono alla prima classe della scuola primaria o secondaria di primo grado al momento dell’iscrizione, mediante la compilazione dell’apposita sezione on line. La scelta ha valore per l’intero corso di studi e in tutti i casi in cui sia prevista l’iscrizione d’ufficio, fatto salvo il diritto di modificare tale scelta per l’anno successivo entro il termine delle iscrizioni, esclusivamente su iniziativa degli interessati.

La scelta di attività alternative, che riguarda esclusivamente coloro che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica, è operata, all’interno di ciascuna scuola, attraverso un’apposita funzionalità della pagina dedicata alle iscrizioni on line all’interno della Piattaforma Unica (https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni) accessibile ai genitori o agli esercenti la responsabilità genitoriale dal 26 maggio al 30 giugno 2025 utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (carta di identità elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature). Gli interessati possono esprimere una delle seguenti opzioni, tutte afferenti al diritto di scelta delle famiglie:

  • attività didattiche e formative;
  • attività di studio e/o di ricerca individuale con assistenza di personale docente;
  • libera attività di studio e/o di ricerca individuale senza assistenza di personale docente (per studenti delle istituzioni scolastiche di istruzione secondaria di secondo grado);
  • non frequenza della scuola nelle ore di insegnamento della religione cattolica.

Resta inteso che le attività didattiche e formative proposte dalle scuole potrebbero subire delle modifiche sulla base degli aggiornamenti al Piano triennale dell’offerta formativa.

ASSISTENZA:

per coloro che avessero difficoltà nella compilazione della domanda on line, nel periodo dal 8 gennaio al 31 gennaio 2025, presso la segreteria della scuola, sita in Via De Spuches n. 4, sarà attivo uno sportello informatico che offrirà la propria assistenza alla compilazione delle domande nei giorni di:

  • lunedì dalle ore 8,00 alle ore 10.30 SCUOLA SECONDARIA
  • martedì dalle 15,00 alle 16.30 SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA
  • venerdì dalle 11.30 alle 13,30 SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA
  • venerdì dalle ore 15,00 alle 16.30 SCUOLA SECONDARIA

Per informazioni è possibile contattare il numero 091/8942312.

Iscrizioni 2025-2026

FileDescrizioneVersioneDimensioneData inserimentoDownload
Circ. n. 135 - Iscrizioni 2025-26 405.14 KB03-12-2024 Download
CRITERI DI ISCRIZIONE 323.06 KB19-12-2024 Download

Circolari, notizie, eventi correlati