Settembre 2024
Istituto Comprensivo "Scianna-Cirincione"
Nell'anno scolastico 2024/25, in seguito al dimensionamento dettato dal MIUR, nasce l'Istituto Comprensivo Scianna Cirincione, dalla fusione della Scuola Secondaria di Primo Grado Ciro Scianna e la DD Didattica G. Cirincione, con la sede distaccata della Scuola dell'Infanzia (plesso S.Marina), tutte inglobate tra le arterie residenziali di Via Diego D'Amico e di Via Papa Giovanni e i quartieri popolari del centro storico e della periferia, sorti all'insegna dell'abusivismo edilizio e densamente popolati.
L'Istituto opera dunque su un territorio piuttosto contraddittorio, caratterizzato da un tessuto socioculturale estremamente variegato. A fronte della radicata e prestigiosa tradizione culturale e artistica di Bagheria, sono presenti, in varie zone, forme di degrado urbano e di carente sensibilità ambientalista ma la ricchezza di risorse umane e di sensibilità imperanti stimolano opportunità di cambiamenti. La popolazione scolastica si presenta eterogenea per appartenenza sociale e culturale con la presenza di una minoranza di alunni provenienti da culture diverse. Relativamente all'attuale situazione economica si registrano diversi disagi vissuti dalle famiglie degli alunni caratterizzati dall'insufficienza di strutture culturali, sportive, ricreative nel territorio, spesso gestite da privati, che non riescono a soddisfare le esigenze dei giovani. Gravi ripercussioni nel tessuto economico cittadino, soprattutto tra le fasce sociali più deboli, sono state inferte dalla pandemia e dai lunghi mesi di lock down e di restrizioni, soprattutto per le diverse attività commerciali ancora in lenta
ripresa.