Ricerca

A tutto Erasmus! Conclusi quattro progetti e presentati due nuovi!

Anno scolastico 2023/2024

Sono stati infatti portati al termine i progetti Erasmus KA2, finanziati nel 2020

Presentazione

Data

dal 1 Marzo 2022 al 1 Novembre 2023

Descrizione del progetto

E’ stato un anno ricco di lavoro, di organizzazione mobilità Erasmus in entrata e in uscita e di redazione nuovi progetti. Sono stati infatti portati al termine i progetti Erasmus KA2, finanziati nel 2020, con sette mobilità in uscita e due in entrata, oltre ad un’attività di Job shadowing, con una scuola dell’isola di Reunion, a fine Maggio 2023. In tutto, durante l’anno, sono state effettuate 18 mobilità per docenti e 50 mobilità per alunni in  sette diversi paesi europei: Grecia, Spagna (Batea in Catalogna e Puerto Real in Andalusia), Portogallo, Turchia, Polonia e Romania. Abbiamo, invece ospitato 45 alunni e 20 docenti: 18 insegnanti coinvolti nei progetti Erasmus KA2 e altri due per un progetto di job shadowing. Tutti gli ospiti  erano provenienti da sei diversi paesi (cinque europei e uno extra-europeo: Le Reunion).

Tutte le mobilità effettuate durante l’anno hanno quindi riguardato i tre progetti Erasmus KA2: LECLIC, Castles e Drones. Per il progetto LECLIC (Living in the Era of  CLimate Change), che ha coinvolto quattro paesi mediterranei: la Spagna, paese capofila, il Portogallo, l’Italia e la Grecia, sono state effettuate le restanti mobilità.  Si sono recati a Patrasso, in Grecia, due docenti (Florio-Falletta) e sei alunni,  a  Puerto Real, a sud della Spagna, tre docenti (Falletta, Orlando, Zocco) e sei alunni e ad Aveiro, Portogallo, due docenti (Scibetta e Lucera) e sei alunni. Il progetto si è proposto di analizzare come il cambiamento climatico, in generale, e le sue conseguenze sull’innalzamento del livello del mare in particolare, influenzano lo stile e la qualità della vita di studenti e famiglie. Sono stati realizzati diversi lavori inerenti il tema dell’ambiente a cura degli alunni di 3D-I-L.

Sono state ultimate le ultime mobilità anche per il progetto Digital citizenship through Castles, che intende sviluppare il senso di appartenenza all’UE, collegandolo alla conoscenza del comune patrimonio culturale europeo, attraverso lo studio dei castelli. Il progetto ha coinvolto, oltre alla scuola Ciro Scianna di Bagheria, anche una scuola vicino Iasi in Romania, una scuola spagnola, situata a Batea, in Catalogna e una scuola di Istanbul. Tra gli obiettivi: lo sviluppo della cittadinanza europea, insegnare un uso corretto e consapevole delle risorse digitali e uno stile di vita più sano, una maggiore inclusione di alunni BES e l’incremento di competenze storiche e linguistiche. Gli studenti hanno lavorato sui castelli della propria regione, producendo diversi lavori e anche una performance teatrale che si è svolta durante l’ultima mobilità in Romania. Nel mese di Ottobre 2022 abbiamo ospitato le varie delegazioni in una mobilità in entrata a Bagheria, con venti alunni e nove docenti. Nel corso dell’anno scolastico trascorso, sono state effettuate anche le rimanenti mobilità in Spagna, Turchia e Romania. Una mobilità, per due docenti accompagnatori (Florio e Sciortino Rosalba) e sei alunni, delle classi coinvolte (3F-3I-3C) si è svolta a Novembre 2022 a Batea, Spagna, a fine Marzo 2023 si è svolta una mobilità ad Istanbul in Turchia con tre docenti (Florio, Falletta e Puleo) e cinque alunni. Infine l’ultima mobilità si è svolta a Iasi, in Romania a Maggio 2023. Hanno partecipato le docenti Florio e Falletta e la D.S. assieme a sei alunni, con visita dei maggiori castelli della Transilvania. Il nostro team, con l’ausilio dei docenti Puleo e Culotta, ha realizzato una guida digitale dei castelli più belli dei quattro paesi partner.

Il terzo progetto, “Aviation elements in robotics and coding- programming and practical use of drones“, ha inteso promuovere l’interesse per la programmazione e la Robotica. Capofila del progetto è sempre la Scuola Statale Franciszek Leja di Grodzisko Górne in Polonia, a cui si aggiungono la nostra scuola, la  Kecskeméti SZC Gáspár András in Ungheria e la scuola Mare de Déu del Portal a Batea, in Spagna. Dal 13 al 17 febbraio del 2023 abbiamo ospitato la mobilità in entrata con  la delegazione Erasmus del progetto e la F.S. ha organizzato una settimana ricca di attività, tra cui la visita dell’osservatorio astronomico di Isnello con un workshop sull’uso dei Droni nelle missioni spaziali. Per l’occasione, sono state organizzate attività di accoglienza per sette docenti e 24 alunni. Durante la settimana, si sono svolte anche le attività preparatorie alle olimpiadi di Robotica e Droni che si sono svolte dal 14 al 22 Aprile in Polonia e alle quali hanno partecipato i docenti: Scavuzzo, Bagnasco e Puleo con 15 alunni provenienti dalle terze classi A-E-F-G-I-L. Il progetto si concluderà il 30 Giugno 2023, i due di cui sopra, il 31 Agosto 2023.

E’ stata richiesta nei tempi previsti, con la collaborazione della docente F.S. area 5 profilo B, Fabiola Falletta, la certificazione scuola etwinning 2023-2024, che la nostra scuola ha ottenuto per il terzo anno consecutivo. La certificazione (biennale) è relativa ai risultati raggiunti da docenti e studenti delle scuole attraverso la piattaforma europea eTwinning, e vuole premiare l’innovazione mostrata dalle scuole più virtuose in ambiti della didattica tra cui: pratica digitale, eSafety, approcci creativi e innovativi alla pedagogia, promozione dello sviluppo continuo delle competenze di docenti e studenti.

Sono state organizzate anche diverse attività di disseminazione come l’Erasmus day, il 13 Ottobre 2022, alla presenza  dell’assessore bagherese alla Pubblica Istruzione  Provvidenza Tripoli e di vari referenti Erasmus del territorio, con rilascio di certificato di partecipazione a tutti gli intervenuti.  Con lo stesso intento, sono stati organizzati  momenti di disseminazione anche durante gli Open day della scuola e nel mese di Maggio, il workshop: Be Green Be Creative. L’iniziativa è stata organizzata con la partnership di Legambiente Bagheria e dintorni, con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza ambientale e l’adozione di pratiche sostenibili, con particolare attenzione all’economia circolare. Vi hanno preso parte anche due docenti in job shadowing, presso la nostra scuola dalla George Brassens high school della Reunion, Laurence Limousin e Laurie Chapon, per le quali è stato approntato un programma di due settimane: una al liceo classico, accolte dalla preside Carmen Tripoli e una alla Scianna.

Avendo presentato, entro il 30 Novembre 2022, ed essendo andato a buon fine, il report finale del progetto Erasmus KA1Job shadowing and CLIL across Europe, le cui attività si sono concluse il 31 Agosto 2022 e che ha coinvolto 8 docenti in attività di job shadowing e 6 in corsi di lingua, si è deciso di presentare un nuovo progetto, attinente ai nuovi bisogni formativi dei docenti.

Dall’analisi dei bisogni formativi dell’equipe pedagogica, grazie ad un sondaggio Google la F.S. ha redatto e inoltrato quindi un nuovo progetto Erasmus KA122, che prevede 30 mobilità, di cui 22 per docenti e otto per alunni con attività di job shadowing nei seguenti paesi: Canarie, isola di Madeira, Reunion, Finlandia e Islanda. E’ stato redatto  e inoltrato anche un nuovo progetto Erasmus KA210 con altri due nuovi partner in Portogallo e Croazia. Per entrambi i progetti, l’esito delle candidature è previsto nel mese di Luglio 2023.

Per tutti i dettagli sulle mobilità effettuate si rimanda, infine, ai singoli articoli sul nostro sito, per quelli inerenti a tutte le attività svolte, si rimanda invece, alla relazione finale della docente referente.

La F.S. Area 5 profilo A Euro-progettazione
Prof.ssa Maria Luisa Florio

Obiettivi