Presentazione
Data
dal 14 Maggio 2023 al 19 Maggio 2023
Descrizione del progetto
Si è svolta in Romania. dal 14 al 19 Maggio 2023, l’ultima mobilità del progetto Erasmus KA2 European Digital citizenship trough Castles.
Le docenti partecipanti, la coordinatrice Maria Luisa Florio e Fabiola Falletta, con la D.S. Giuseppina D’Amico, si sono recati a Bucarest con sei alunni e da lì hanno visitato diversi famosi castelli della Transilvania. Tra questi, il castello di Peleş, che sorge su un’altura nei Carpazi e venne eretto come residenza reale lungo un percorso medievale che collega la Transilvania alla Valacchia e il famoso castello di Bran, meglio conosciuto come castello di Dracula. Atterrati nella capitale e attraversando la misteriosa e selvaggia Romania, docenti e alunni, sono giunti nella fortezza di Raznov, tra la Valacchia e la Transilvania. Râşnov Fortress, si trova su una collina rocciosa sui Carpazi, sopra la città di Râşnov, costruita nel XIII secolo dai cavalieri Teutoni contro l’invasione dei Tartari. Poi è stata la volta del Cantacuzino castle, storica residenza nobiliare, situata a Bușteni e, di recente, location della nota serie TV Netflix Mercoledì. Il giorno dopo, visita dell’immancabile Bran Castle, il castello di Dracula, che si erge su una ventosa collina sui Carpazi. Di epoca medievale, suggestivo e sinistro, come vuole la leggenda, fu poi sede dei reali rumeni. A seguire, passeggiata nella bellissima cittadina di Brașov, sempre nella regione della Transilvania, circondata dai Carpazi. È nota per le mura e le roccaforti medievali sassoni e per l’altissima Chiesa Nera in stile gotico, la cattedrale più visitata in Romania, dopo quella di Iaşi. Trascorsi i primi due giorni in Transilvania, la delegazione Erasmus, con docenti e alunni provenienti anche da Turchia e Spagna, si è spostata, in pulmann a Iaşi. Durante le oltre sei ore di tragitto, è stato possibile ammirare le bellezze della verde Romania con folte foreste e rigogliosa vegetazione. Giunti a destinazione, hanno avuto inizio le attività presso la scuola ospitante D. Patraşcanu, con la coordinatrice Elena Sauciuc. Nei giorni successivi è stato possibile visitare diversi monumenti della bellissima seconda città rumena e antica capitale, tra cui: il teatro comunale, un piccolo gioiello barocco, la maestosa Cattedrale metropolitana, la più grande e suggestiva chiesa ortodossa della Romania, sede di pellegrinaggi nazionali, e la Chiesa dei tre Gerarchi. Il tutto immersi in un tiepido clima primaverile, tra i meravigliosi fiori della via principale: il viale Stephan. Negli ultimi due giorni di progetto, si sono svolte le attività progettuali presso la scuola capofila con performance teatrale degli alunni e cerimonia dei certificati finali. Nel pomeriggio, visita del palazzo della cultura e dell’Università, tra i meravigliosi parchi urbani disseminati numerosi per la città. L’ultimo giorno, il venerdì 19 Maggio, la nostra delegazione ha visitato il magnifico giardino botanico di Iaşi, il più esteso della Romania e tra i più grandi in Europa, interessante esempio di tutela della biodiversità con almeno seicento specie di rose diverse.
La coordinatrice e F.S. Euro-progettazione
Maria Luisa Florio