Presentazione
Data
dal 4 Novembre 2024 al 9 Novembre 2024
Descrizione del progetto
Erasmus KA2 We are the future: conclusa la mobilità in Croazia
Riflettere sui valori della Democrazia, della cittadinanza attiva e del volontariato. Questo in sintesi l’obiettivo della seconda mobilità del progetto Erasmus KA210 We are the future – Civic Education, Democracy, Inclusion and the Environment, che si è svolta dal 4 al 9 Novembre 2024 e che ha coinvolto cinque alunni delle classi 2I, 3I e 3D e due docenti accompagnatori, la coordinatrice italiana, Maria Luisa Florio e Luana Orlando.
La scuola croata, ubicata a Pusca, un villaggio a Nord di Zagabria, ha organizzato tutta una serie di attività centrate su questi temi. Hanno fatto gli onori di casa, con affettuosa accoglienza, il Preside Arsen Sarunic e la coordinatrice Ana Hribar.
Il primo giorno gli alunni, che sono stati ospitati da famiglie molto accoglienti, hanno avuto modo di presentare i propri lavori inerenti le principali organizzazioni di volontariato dei tre paesi coinvolti: Italia, Portogallo e Croazia. Per l’Italia, i nostri studenti hanno parlato di: Caritas, Aiesec, un’associazione internazionale con la quale la nostra scuola, in passato, ha avuto delle collaborazioni ospitando studenti provenienti da Georgia e Cina, Legambiente e Lipu. Gli alunni hanno poi partecipato a due importanti workshop: How to become an active citizen? And Why volunteering is important. Nel pomeriggio gli studenti hanno visitato l’orfanotrofio di Laduc e svolto attività di volontariato assieme ai piccolo ospiti di età compresa dagli otto ai dodici anni. Gli alunni hanno anche, per l’occasione, portato delle letterine e dei doni. Nei giorni seguenti, gli alunni sono stati coinvolti nella creazione di un murales sui temi della Democrazia e hanno poi visitato Pusca e Zapresic Novi Dvori, un villaggio feudale con i resti di un castello. Hanno poi avuto modo di vedere l’interessante museo etnografico di Zagabria e la bella capitale croata con le sue eleganti costruzioni austro-ungariche del XVIII secolo. L’ultimo giorno, in gruppi eterogenei, hanno poi riflettuto e dibattuto sulle loro maturate competenze di cittadinanza attiva, che hanno infine inserito su un Manifesto, iniziato in Portogallo e che sarà ultimato durante la prossima mobilità a Bagheria. La festa finale si è svolta a scuola con docenti, genitori e alunni in una serata all’insegna della cucina croata e di balli tipici dei tre paesi. Tutto il team, infine, si è dato appuntamento alla prossima mobilità che si terrà dal 10 al 15 Febbraio 2025 presso la nostra scuola. Durante il viaggio di rientro, il team ha fatto tappa per qualche ora nella splendida Trieste, città di Italo Svevo e, per qualche tempo, dello scrittore irlandese James Joice.
La coordinatrice Erasmus
Prof-ssa Maria Luisa Florio
Obiettivi
Riflettere sui valori della Democrazia, della cittadinanza attiva e del volontariato.
Partecipanti
Classi 2I, 3I e 3D e due docenti accompagnatori, la coordinatrice italiana, Maria Luisa Florio e Luana Orlando.
da L.b.