Presentazione
Data
15 Novembre 2024
Descrizione del progetto
Giorno 15 novembre le classi terze della scuola secondaria di primo grado I.C. “Scianna-Cirincione” hanno accolto la signora Tina Montinaro, la giornalista Ambra Drago, l’assessore alle Politiche sociali Tornatore Emanuele e l’assessora alla Pubblica istruzione Antonella Insinga.
L’incontro, promosso dal Comune di Bagheria, si inseriva in un percorso di legalità rivolto alle scuole bagheresi. L’auditorio ha ascoltato con grande silenzio il racconto della signora Montinaro che ha ricordato il marito Antonio, caposcorta del giudice Giovanni Falcone, morto nella strage di Capaci insieme a Francesca Morvillo, moglie del giudice Falcone, Vito Schifani e Rocco Dicillo, uomini della scorta.
La signora, attraverso la sua personale ed emozionante testimonianza, ha suscitato una profonda riflessione sul senso del dovere, sull’impegno che ciascuno deve mettere per cambiare in meglio la società in cui vive, sottolineando che il marito non deve essere considerato un super eroe ma un uomo, un padre che ha contribuito “facendo il proprio dovere” a risvegliare le coscienze dall’indifferenza di fronte alla normalità dei morti per mafia.
Gli alunni hanno anche conosciuto l’Associazione “Quarto Savona Quindici” (nome in codice della scorta del giudice Falcone) e tutte le iniziative finalizzate a mantenere vivo il ricordo di quanto accaduto. Le classi, infine, hanno presentato i lavori realizzati: cartelloni, disegni, poesie, riflessioni, intervista impossibile, brochure, materiali elaborati in preparazione dell’incontro, assicurando alla signora Montinaro che Antonio non sarà dimenticato.
La Commissione Legalità
Obiettivi
Riflettere sul senso del dovere, sull’impegno che ciascuno deve mettere per cambiare in meglio la società in cui vive.
Partecipanti
Classi terze - Scuola Secondaria di I grado
In collaborazione con
Tina Montinaro, la giornalista Ambra Drago, l’assessore alle Politiche sociali Tornatore Emanuele e l’assessora alla Pubblica istruzione Antonella Insinga