Ricerca

Un nuovo progetto Erasmus KA2 approvato alla “Ciro Scianna”

Anno scolastico 2024/2025

Un nuovo progetto Erasmus K210, dell’importo di circa 20 mila euro, è stato approvato alla nostra scuola.

Presentazione

Data

dal 1 Aprile 2024 al 27 Settembre 2025

Descrizione del progetto

 

Un nuovo progetto Erasmus K210, dell’importo di circa 20 mila euro, è stato approvato alla nostra scuola. E’ coordinato da una scuola portoghese situata a Lisbona e coinvolge, oltre alla Ciro Scianna, anche una scuola croata ubicata vicino Zagabria, la capitale.

Il progetto ha per titolo “We are the future” e si pone gli obiettivi di incrementare la partecipazione giovanile al processo democratico e alla vita sociale e politica del luogo in cui si vive, accrescere le competenze sociali e relazionali, duramente provate durante la pandemia, oltre allo sviluppo della cittadinanza europea attiva e della lingua veicolare.
Presenti anche alcuni obiettivi dell’agenda 2030: il 4, qualità dell’educazione, il 5 parità di genere, l’11 comunità e città sostenibili e il 13, azioni per il clima.

Saranno coinvolte due classi prime, la 1 I e la 1D e la 2I. Sarà a breve attivato il relativo progetto eTwinning, a cura della referente Maria Luisa Florio e nel corso dei 18 mesi di progetto, da aprile 2024 a settembre 2025, saranno elaborati alcuni documenti, da parte degli alunni coinvolti, riguardanti democrazia, ambiente e sviluppo sostenibile, che poi saranno presentati alla Commissione europea, durante l’ultima mobilità prevista a Bruxelles.

La prima mobilità sarà effettuata a fine Maggio a Lisbona e vi prenderanno parte la coordinatrice italiana, prof.ssa Florio e la D.S, prof.ssa D’Amico, oltre a sei alunni selezionati dalle tre classi in base alle competenze civiche e linguistiche mostrate. Gli alunni saranno ospitati in host families, come previsto dalle nuove misure Erasmus.

La coordinatrice del progetto
Prof.ssa Maria Luisa Florio

Obiettivi

Il progetto ha per titolo "We are the future" e si pone gli obiettivi di incrementare la partecipazione giovanile al processo democratico e alla vita sociale e politica del luogo in cui si vive, accrescere le competenze sociali e relazionali, duramente provate durante la pandemia, oltre allo sviluppo della cittadinanza europea attiva e della lingua veicolare.

Partecipanti

Saranno coinvolte due classi prime, la 1 I e la 1D e la 2I.